Analisi del mercato residenziale 2018

Secondo quanto rilevabile dai dati dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e dall'Abi, Il mercato residenziale dà segni di ripresa mostrando per il quinto anno consecutivo il segno "più". Ma si pùo parlare realmente di ripresa del Mercato residenziale?

Anche se le compravendite sono ancora lontane dalla soglia psicologica di 1.000.000, le transazioni nel 2018 si sono attestate a 578.647 (+6,5% rispetto al 2017), generando un fatturato di oltre 94,3 miliardi, di cui il 56% solo al Nord.

In media, la superficie acquistata è stata di 106 m² per un controvalore di 163.000 euro (1537 €/m²).

Analizzando invece gli scambi per macro aree, si scopre che l'incremento delle compravendite è stato maggiore nel Nord Est (+10,2%), seguito dalle Isole (+7,7%) dal Centro (+6,4%) e Nord Ovest (+5,6%), mentre il Sud Italia registra il dato peggiore (+3,8%).

Come visibile nella sottostante tabella, La regione con la miglior performance è l'Emilia Romagna (11,30%) seguita da Marche (+10,2%) e Veneto (+10%). A fondo classifica troviamo la Basilicata, unica regione a registrare il segno "meno" (-5,9%) seguita dalla Valle d'Aosta (0,90%) e dalla Liguria (2,20%).

RegioneCompravendite +/-  2017 /2018quota
Abruzzo10.5365,40%1,80%
Basilicata3.358-5,90%0,60%
Calabria11.4862,50%2,00%
Campania35.0484,20%6,10%
Emilia Romagna51.92311,30%9,00%
Friuli Venezia Giulia8.4055,30%1,50%
Lazio58.9894,70%10,20%
Liguria20.8632,20%3,60%
Lombardia123.3726,50%21,30%
Marche12.18410,20%2,10%
Molise2.2215,30%0,40%
Piemonte52.1965,10%9,00%
Puglia33.6084,40%5,80%
Sardegna13.5048,20%2,30%
Sicilia36.8817,50%6,40%
Toscana40.7218,00%7,00%
Umbria7.1886,20%1,20%
Valle d'Aosta1.6870,90%0,30%
Veneto54.47710,00%9,40%
ITALIA578.6476,50%100,00%
Compravendite per regione

Tra le grandi città i maggiori rialzi si sono avuti a Bologna (+10,5%), Palermo (+7,7%), Napoli (+5,9%) e Torino (+4,3%). Bene anche Firenze (+3,9%), Genova (+3,6%), Milano (+3,4%) e Roma (+3%).

Da notare infine, il calo seppur lieve delle compravendite di abitazioni in nuda proprietà (-0,4%), fenomeno più accentuato al Sud dove il calo ha raggiunto il 6,6%.

Fonti & quadro Normativo

NormaContenuto
Rapporto Immobiliare 2019Rapporto mercato residenziale
DISCLAIMER  per quanto le informazioni contenute nel presente articolo siano accurate e approfondite, sono comunque pubblicate a solo scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire una consulenza professionale dedicata a cui si rimanda il lettore. Maggiori dettagli sono presenti nella pagina Termini e Condizioni.
© Copyright 2020-2023 | Rights Reserved
Valutare
Investire
Costruire
Vendere
Consulenza e strumenti di analisi per il mercato immobiliare e delle costruzioni edìli del comparto residenziale
crosschevron-down