IMU Strumentale: deducibilità al 100% ma solo dal 2023

Le imprese dovranno attendere il 2023 per avere la deducibilità totale dell'IMU.

Grazie a un emendamento al DL Crescita approvato in Commissione Finanze a Montecitorio, in cui è previsto che «l'IMU sugli immobili strumentali» sia deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022, l'IMU strumentale sarà deducibile al 100% ai fini IRES e IRPEF solo dal 2023.

Fino a tale data restano in vigore le regole previste nel Decreto Legge 34 del 30 aprile 2019, ovvero la deducibilità al 50% nel 2019, al 60% sia nel 2020 sia nel 2021 e al 70% nel 2022.

Una buona notizia ma solo a metà. Se da una parte La modifica normativa amplia del 30% la quota di deducibilità, dall'altra per vedere realizzata questa richiesta tanto attesa, occorrerà aspettare ancora tre anni.

DISCLAIMER  per quanto le informazioni contenute nel presente articolo siano accurate e approfondite, sono comunque pubblicate a solo scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire una consulenza professionale dedicata a cui si rimanda il lettore. Maggiori dettagli sono presenti nella pagina Termini e Condizioni.
© Copyright 2020-2023 | Rights Reserved
Valutare
Investire
Costruire
Vendere
Consulenza e strumenti di analisi per il mercato immobiliare e delle costruzioni edìli del comparto residenziale
crosschevron-down