Il mercato immobiliare va monitorato attentamente poiché rappresenta un'ottima opportunità di investimento. Il trend degli ultimi anni in realtà non è stato molto positivo, anzi il mercato immobiliare ha subito una forte contrazione in termini di prezzo, anche a causa della crisi economica che ha investito il nostro paese e non solo.
Tuttavia qualche piccolo segnale di ripresa c'è, anche se lento, e secondo gli esperti il 2020 potrebbe essere l'anno della definitiva rinascita di questo settore. Il valore delle case infatti si è notevolmente abbassato poiché i grandi investitori restano attendisti, mentre gli altri hanno poca liquidità.
Quindi occorre mettersi alla ricerca e fiutare un buon affare.
Le modalità di investimento sono tante e vanno scelte in base al budget a disposizione ed al guadagno preventivato. Per andare sul sicuro e non farsi guidare dall'emotività, è consigliabile utilizzare dei software di valutazione immobili che in pochi istanti forniscono un'analisi dettagliata del mercato di riferimento e consentono di individuare più facilmente le abitazioni più adeguate che rispecchiano le proprie esigenze.
Gli investimenti a reddito garantito
Gli investimenti a reddito garantito hanno dei rischi "calcolati" ed assicurano una rendita sicura. In questi casi l'appartamento, dopo essere stato acquistato, viene affittato per ottenere a fine mese un'entrata sicura. Naturalmente questa tipologia di investimento non consente di vivere di rendita su un numero ridotto di immobili, ma assicura una maggiore tranquillità e stabilità finanziaria.
Come tutti gli investimenti anche questo comporta dei rischi, per quanto ridotti. Il principale rischio è la morosità degli inquilini che potrebbero smettere di pagare, situazione che metterebbe in moto una serie di problematiche che spesso vengono risolte in tribunale. Diventa quindi fondamentale valutare con attenzione i futuri affittuari della propria casa per non andare incontro a questo tipo di problema.
Il crowdfunding
Il crowdfunding è una tipologia di investimento che sta coinvolgendo sempre più settori, compreso quello immobiliare. Si tratta di investire una quota su specifiche piattaforme di riferimento per acquistare o realizzare proprietà immobiliari che poi vengono vendute. In base alla cifra investita e al tipo di sottoscrizione, si ottiene una percentuale sui guadagni derivanti dalla messa sul mercato dell'immobile.
In alternativa si può investire in titoli e azioni per entrare a far parte di una società e partecipare quindi agli utili ed ai profitti.
Questa tipologia di crowdfunding immobiliare è molto versatile poiché consente di scegliere la cifra da investire: ovviamente maggiore sarà la quota investita e maggiore sarà il guadagno. Sono disponibili vari settori innovativi dove poter investire con il crowdfunding come ad esempio la riqualificazione ambientale. Ogni piattaforma consente di crearsi un portfolio diversificato per ridurre i rischi ed ottimizzare i guadagni.
Vendere subito l'abitazione acquistata
Un'altra tipologia di investimento immobiliare è la speculazione edilizia che consiste nell'acquisto di una casa e nella sua rivendita. Si tratta di un mercato decisamente più rischioso e quindi più adatto agli investitori con grandi capitali e specifiche conoscenze del mercato. La cosa migliore sarebbe acquistare una casa ad un buon prezzo e rivenderla poi ad un costo più alto ma comunque competitivo per il mercato. Tenendo conto della plusvalenza, quest'operazione deve comunque essere portata a termine in breve tempo, per evitare perdite non previste dovute alle oscillazioni dei prezzi.
Occorre inoltre considerare che mantenere un appartamento dove non abita nessuno ha comunque dei costi. Il condominio, le tasse, l'IMU, la Tari e la manutenzione dell'appartamento, sono tutte spese che gravano sul budget e che non portano a nessuna rendita.